Vai al contenuto
Home » Blog » Comunità Energetiche Rinnovabili – Opportunità e Prospettive nelle Marche

Comunità Energetiche Rinnovabili – Opportunità e Prospettive nelle Marche

Ancona, 19 marzo 2025

Il secondo convegno di CODICI Marche ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), offrendo una panoramica completa delle opportunità, delle normative, e delle prospettive future: un tema complesso ma cruciale per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile dei territori.
L’incontro ha visto la partecipazione di Davide Zanon, responsabile Progetti Associazione CODICI, Gianluca Fontanella, Coordinatore tecnico per lo sviluppo delle CER per CODICI Marche e di Alessandro Sabbatini, Presidente della cooperativa Insieme Green.

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)?
Le CER sono aggregazioni di cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, amministrazioni, cooperative e altri soggetti che decidono di produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile autoprodotta all’interno di un perimetro definito, generalmente coincidente con l’area di una cabina primaria. L’energia prodotta da impianti FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), principalmente fotovoltaici, viene immessa nella rete elettrica nazionale e virtualmente condivisa tra i membri della comunità nello stesso momento di produzione e consumo.

Attori e Benefici delle CER:
Gli attori principali delle CER includono i clienti finali che beneficiano dell’energia rinnovabile, i produttori che forniscono l’energia (anche terzi estranei alla CER), e i prosumer, membri della CER che producono energia consumandola contestualmente, immettendo l’eccedenza in rete. Possono partecipare anche soggetti che mettono a disposizione aree per l’installazione degli impianti.

I benefici derivanti dalle CER sono di natura:

ambientale
• Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabile (FER)
• Riduzione CO2 e maggiore indipendenza energetica

Sociale
• Aggregazione
• Sviluppo sociale
• Contrasto alla povertà energetica attraverso partnership con enti locali

Economica
• Diminuzione della spesa energetica per famiglie e imprese grazie agli incentivi.

È importante sottolineare che il consumatore mantiene la libertà di scelta del proprio fornitore di energia.

Incentivi e Contributi Attuali:
Attualmente, le CER beneficiano di diversi incentivi, tra cui:

• Una tariffa incentivante, chiamata tariffa premio, per il consumo di energia autoprodotta e condivisa. Costituita da una parte fissa dipendente dalla potenza dell’impianto (sotto 200 kW, tra 200 e 600 kW, sopra 600 kW) e una parte variabile, funzione del costo medio dell’energia (PUN). E da una maggiorazione dovuta alla localizzazione geografica.

• Un corrispettivo di valorizzazione ARERA dovuto ai costi evitati di trasmissione, distribuzione e perdite di rete, riconosciuto principalmente al produttore per la riduzione dei costi di trasmissione.

• Un contributo del 40% grazie al PNRR (supporto in conto capitale che porta ad una diminuzione proporzionale degli incentivi sull’energia condivisa negli anni successivi).

Si prevede una proroga dei termini del PNRR e un aumento della soglia demografica dei comuni ammissibili (potenzialmente fino a 30.000 abitanti).

Opportunità per le Imprese: Transizione 5.0 e Altri Incentivi:

Oltre alle CER, le imprese possono beneficiare di Industria 5.0, un’evoluzione di Industria 4.0 che include efficientamento energetico e formazione. Gli incentivi prevedono crediti d’imposta per investimenti in innovazione che portano alla riduzione dei consumi energetici, riguardanti beni strumentali, software e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (principalmente fotovoltaico). Le aliquote di agevolazione variano in base alla localizzazione e alla riduzione dei consumi. È fondamentale effettuare un’analisi energetica da parte di EGE o ESCO. Sono previste semplificazioni per il 2025 e la possibilità di cumulo con altre agevolazioni, inclusi i bandi regionali e il credito d’imposta ZES.

Sono inoltre disponibili il Conto Termico 3.0, che per gli enti della pubblica amministrazione può coprire fino al 100% degli interventi di efficientamento energetico, e diversi bandi PNRR dedicati sia alle imprese (con finestre temporali specifiche come quello per la riqualificazione energetica con scadenza a maggio) che agli enti pubblici. La CDP (Cassa Depositi e Prestiti) può fornire supporto finanziario sia alle imprese che agli enti pubblici per tali iniziative.

Il Ruolo di Insieme Green:

La cooperativa Insieme Green si propone come strumento per agevolare la realizzazione e di iniziative di autoconsumo diffuso e comunità energetiche. Grazie al suo know-how tecnico e alla sua struttura, offre supporto alle pubbliche amministrazioni e ai privati interessati a sviluppare nuove CER. La cooperativa gestisce diverse configurazioni di CER, monitorando produzione e consumo e ottimizzando l’uso dell’energia condivisa. L’obiettivo è massimizzare i benefici distribuiti tra consumatori e produttori, contenendo i costi di gestione attraverso economie di scala. Insieme Green collabora con partner tecnici (Operae) e finanziari (Free Energia), oltre a Unicoop e CODICI Marche, per supportare lo sviluppo delle CER.

La Visione di CODICI Marche:

CODICI Marche sottolinea l’importanza delle CER come risposta agli squilibri del mercato energetico e come strumento per promuovere l’autonomia energetica dei consumatori. L’associazione si impegna a fornire valutazioni di impatto, piani di rientro e supporto per l’accesso al finanziamento per la realizzazione delle CER. CODICI Marche adotta un approccio basato sull’associazionismo del terzo settore, mirando a garantire agevolazioni fiscali e consulenza normativa e fiscale continua. L’associazione sta lavorando per superare le difficoltà normative e la mancanza di incentivi statali adeguati per rendere le CER accessibili anche a piccole realtà residenziali. Si guarda con favore alla collaborazione con enti pubblici e realtà come le curie per coinvolgere anche le fasce più deboli della popolazione.

Prospettive Future:

Nonostante le sfide normative e finanziarie, le prospettive per le Comunità Energetiche Rinnovabili nelle Marche appaiono promettenti. L’impegno di associazioni come CODICI Marche e di cooperative come Insieme Green, unito alle opportunità offerte dai fondi PNRR e da altri incentivi, può favorire la diffusione di questo modello energetico, contribuendo a una maggiore indipendenza energetica, alla riduzione dell’impatto ambientale e a benefici economici e sociali per i cittadini e le imprese del territorio. È fondamentale un continuo dialogo con le istituzioni e le autorità competenti per semplificare le procedure e garantire un quadro normativo stabile e incentivante.


Nota Informativa per Potenziali Clienti:
Scopri i Vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con il Supporto di Centro per i Diritti del Cittadino Codici Marche Odv e dei Nostri Partner!

Sei un cittadino, una piccola o media impresa, un ente locale interessato a ridurre i costi energetici, contribuire alla tutela dell’ambiente e aumentare la tua indipendenza energetica? Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una soluzione innovativa e vantaggiosa!

Cosa ti offriamo:
• Informazioni chiare e complete sul funzionamento delle CER e sui benefici che puoi ottenere.
• Supporto nella creazione e gestione della tua comunità energetica, grazie alla collaborazione con
esperti del settore come Insieme Green e CODICI Marche.
• Assistenza per accedere agli incentivi previsti dal PNRR e da altre normative, massimizzando il tuo
risparmio.
• Soluzioni personalizzate per privati, aziende ed enti pubblici, tenendo conto delle tue specifiche
esigenze.
• La possibilità di entrare a far parte di una rete di soggetti attivi nella transizione energetica del nostro
territorio.

I vantaggi di aderire a una CER:

• Risparmio economico sulla bolletta energetica grazie agli incentivi e alla condivisione dell’energia prodotta localmente.
• Contributo attivo alla sostenibilità ambientale attraverso la produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
• Maggiore indipendenza energetica e minore vulnerabilità alle fluttuazioni del mercato.
• Benefici sociali attraverso la creazione di comunità attive e la possibilità di contrastare la povertà
energetica.

Contattaci oggi stesso per saperne di più e scoprire come possiamo aiutarti a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile!
Scrivi a cer@codicimarche.org anche per ricevere gratuitamente il Vademecum per le Cer a cura di Codici Marche Odv